L'innovazione digitale è al centro della trasformazione aziendale. Per rispondere alle problematiche e alle sfide legate all'innovazione, Markess ha individuato 6 motivi per utilizzare il cloud computing.
Qualunque sia la linea di business - marketing, risorse umane, finanza - la tecnologia digitale sta rivoluzionando le pratiche e imponendo nuovi modi di fare business, sia all'esterno con i clienti che sono diventati più esigenti, sia all'interno, dove i metodi operativi sono rivoluzionati da molteplici vincoli: accelerazione del time-to-market, nuove richieste dei consumatori e necessità di sviluppare nuovi modelli di servizio (e-CRM, marketplace, ecc.).
Per stare al passo con questa nuova situazione, sempre più aziende si rivolgono al cloud computing per supportare i loro progetti di innovazione. La prova sta nel fatto che nel 2015 il 91% dei decisori aziendali intervistati da Markess aveva già implementato progetti digitali innovativi utilizzando soluzioni di cloud computing.
Il costo del cloud: il primo fattore di decisione
La decisione di utilizzare queste risorse IT o applicative on-demand si basa su una serie di fattori:
- Il costo per i decisori 66 %: il cloud evita la necessità di investire in infrastrutture costose che, inoltre, possono rivelarsi complesse da amministrare e diventare rapidamente obsolete dal punto di vista tecnologico.
- L'elasticità (42 %) del cloud, che consente di adattarsi alle reali esigenze del momento.
- Velocità di accesso a nuovi ambienti applicativi (41 %) o fornitura di nuove risorse (40 %)
- Questi fattori sono anche strettamente legati alle nuove modalità di utilizzo e accesso alle applicazioni in situazioni di mobilità (40 %), al lavoro in modalità collaborativa e alla condivisione dei dati all'interno degli ecosistemi come parte della co-innovazione o della co-produzione (39 %).
- Innovare (54 %) nei settori della collaborazione e degli scambi in tempo reale
Oltre a queste ragioni, quasi un terzo dei decisori intervistati ha citato altri vantaggi associati al cloud: accelerazione dello sviluppo (web, mobile o applicazioni), archiviazione dei dati senza vincoli di volume, creazione di nuovi servizi "dirompenti", integrazione di componenti web e Internet, ecc.
Inoltre, lo studio di Markess identifica le ragioni addotte dai responsabili delle decisioni aziendali per l'utilizzo del Cloud computing e per l'adattamento ai cambiamenti dell'ambiente aziendale:
- Usi correlati al web
- Analisi di dati strutturati e non strutturati
- Usi legati alla telefonia mobile
- Rispondere ai nuovi utilizzi legati ai cambiamenti delle postazioni di lavoro (BYOD)
In breve, il cloud computing si sta rivelando un acceleratore inestimabile per i responsabili delle decisioni nel negoziare la curva dell'innovazione in un ambiente turbolento e complesso. Soprattutto, restituisce le redini all'azienda, che ora può dialogare con il reparto IT per valutare le risposte migliori alle sfide dell'innovazione.