Dopo un decennio di crescita sostenuta, il mercato digitale francese sta entrando in una fase di maturità, secondo il rapporto Numeum e PAC del dicembre 2024. Nel 2025 si prevede una crescita di 4,1%, che riflette una stabilizzazione del settore IT. Questa crescita sarà guidata principalmente dai continui investimenti nella trasformazione digitale e nella modernizzazione del business, con due catalizzatori: il cloud e l'IA. Scoprite le principali tendenze tecnologiche per il 2025.
Intelligenza artificiale
L'IA generativa continuerà a progredire nel 2025, trasformando radicalmente molti settori. Secondo il rapporto Gartner pubblicato nell'ottobre 2024, entro il 2028, 15% delle decisioni aziendali quotidiane saranno prese autonomamente da agenti AI.
Questo sviluppo segnerà una svolta nel modo in cui le aziende operano e prendono decisioni. Gli agenti di intelligenza artificiale saranno particolarmente utili per automatizzare progetti tecnici complessi. Nel campo dello sviluppo del software, questi agenti saranno in grado di generare codice, individuare e correggere bug o suggerire ottimizzazioni delle prestazioni. Ciò consentirà agli sviluppatori di concentrarsi su compiti più creativi e strategici.
Secondo uno studio McKinsey pubblicato nel novembre 2024, le unità aziendali legate al servizio clienti, al marketing e alle vendite, all'ingegneria del software e alla ricerca e sviluppo rappresenterebbero il 75 % del valore totale annuo generato dai casi d'uso dell'IA studiati.
Dall'agosto 2024 è in vigore il Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale, o AI Act, con l'obiettivo di garantire l'uso sicuro dell'IA, promuovendo al contempo l'innovazione e la competitività dell'industria europea.
I regolamenti sono stati redatti utilizzando un approccio basato sulla valutazione dei rischi associati ai vari sistemi di IA. Gli obblighi entreranno in vigore gradualmente e alcuni sistemi di IA saranno vietati a partire dal 2 febbraio 2025. Questi includono, ad esempio, i sistemi di valutazione sociale e i sistemi che offrono decisioni automatizzate in aree sensibili. I sistemi di intelligenza artificiale per uso generale (GPAI) non sono esclusi e sono anch'essi interessati dal testo. Un codice di condotta a livello europeo è atteso per quest'anno.
Sicurezza informatica
Secondo uno studio di Statista pubblicato nel giugno 2024, Si prevede che i danni causati dalla criminalità informatica raggiungeranno i 175 miliardi di dollari in Francia entro il 2025.
Per contrastare questa minaccia, le aziende dovranno investire massicciamente in tecnologie avanzate. L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo cruciale nel rilevamento proattivo delle minacce. I sistemi di intelligenza artificiale saranno in grado di analizzare enormi quantità di dati in tempo reale per identificare comportamenti sospetti e prevenire gli attacchi prima che si verifichino.
Anche l'autenticazione biometrica si diffonderà sempre di più. Secondo uno studio di Juniper Research, entro il 2025 l'autenticazione biometrica rappresenterà oltre 3 miliardi di dollari di transazioni di pagamento in tutto il mondo.
Cloud Computing
Il cloud computing continuerà la sua rapida espansione nel 2025, diventando una parte sempre più centrale delle strategie IT aziendali.
Gli approcci dominanti saranno il multi-cloud e il cloud ibrido. Le aziende cercheranno di ottimizzare i costi e le prestazioni utilizzando una combinazione di servizi cloud pubblici, privati e on-premise. Secondo Gartner, 90% delle aziende adotteranno un approccio al cloud ibrido entro la fine del 2027.
Anche l'edge computing, un'estensione del cloud computing, acquisterà sempre più importanza. Questa tecnologia, che avvicina l'elaborazione dei dati alla loro origine, sarà fondamentale per le applicazioni che richiedono una bassa latenza, come i veicoli autonomi e l'IoT industriale. Allied Market Research stima che il mercato globale raggiungerà 16,557 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 32,8% dal 2018.
Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR)
Nel 2025 AR e VR andranno ben oltre il regno dei videogiochi. Secondo un rapporto di Statista, il mercato europeo di AR e VR dovrebbe raggiungere 198,2 miliardi di dollari nel 2025, con una crescita del 43,8% tra il 2021 e il 2025.
Nel settore della formazione, AR e VR offriranno esperienze di apprendimento immersive e interattive. Ad esempio, i chirurghi potranno allenarsi per procedure complesse in ambienti virtuali ultra-realistici.
Nell'industria, l'AR sarà utilizzata per la manutenzione predittiva, consentendo ai tecnici di visualizzare i potenziali problemi prima che si verifichino.
Anche il retail si trasformerà. Dagli allestimenti virtuali ai tour dei negozi in 3D, AR e VR ridefiniranno l'esperienza di acquisto online e in negozio.
Super App
Le super app, che offrono una moltitudine di servizi all'interno di un'unica interfaccia, si svilupperanno rapidamente entro il 2025. Gartner stima che 50 % della popolazione mondiale utilizzerà quotidianamente le super applicazioni entro il 2027.
Queste applicazioni integreranno funzionalità come pagamenti, messaggistica, acquisti e servizi di prenotazione. Ad esempio, un'unica applicazione potrebbe consentire a un utente di ordinare un pasto, pagare le bollette, prenotare un viaggio e comunicare con gli amici, il tutto senza lasciare l'applicazione.
Le super app rappresenteranno una sfida per le autorità di regolamentazione in termini di protezione dei dati e di concorrenza leale. Tuttavia, offriranno anche nuove opportunità alle imprese per creare ecosistemi digitali integrati.
Il 2025 si preannuncia quindi come un periodo di accelerazione della trasformazione digitale. Le tecnologie continueranno a ridefinire il modo in cui lavoriamo, interagiamo e facciamo affari.