L'ambizioso piano d'azione "Green Nation" della Francia, lanciato nel 2022, riceve un nuovo impulso con il lancio di un fondo d'investimento innovativo. Dotato di 50 milioni di euro per il 2024, questo fondo "Digitale e dati" mira a catalizzare la transizione ecologica fornendo alle amministrazioni gli strumenti digitali necessari.
Come viene gestito questo fondo? ?
Riunendo la Direzione Interministeriale Digitale (Dinum), sotto l'egida del Ministero per la Trasformazione Pubblica e la Funzione Pubblica, e il Segretariato Generale per la Pianificazione Ecologica (SGPE), il fondo garantisce un approccio coerente e interfunzionale, essenziale per il successo della transizione ecologica.
Chi può presentare un progetto?
Il bando è aperto a tutte le amministrazioni centrali o decentrate, nonché agli operatori statali che stanno realizzando o vogliono avviare progetti digitali sviluppati in linea con la roadmap "Digital and Data" o con gli obiettivi di pianificazione ecologica definiti dal SGPE.
Quali criteri vengono utilizzati per selezionare i progetti vincitori?
I progetti devono :
- rispettare elevati standard di sicurezza e qualità in termini di accessibilità, rispetto della privacy, apertura del codice e trasparenza degli algoritmi
- adottare la "modalità prodotto" dello sviluppo incrementale
- essere gestiti da un manager indipendente che sarà responsabile delle risorse assegnate
Le domande saranno valutate sia in base all'impatto previsto che alla loro progettazione e attuazione. Quest'ultimo criterio riguarda il sostegno degli sponsor, la pertinenza tecnica, il riutilizzo di mattoni interministeriali e API esistenti, i tempi di attuazione, la conformità al quadro giuridico e la solidità e pertinenza della governance del progetto.
Quanti fondi potete fornire?
Ai progetti selezionati sarà concesso un cofinanziamento fino al 50 % dei costi totali, con una preferenza per quelli con un budget superiore a 100.000 euro, tasse incluse.
Chi selezionerà i progetti vincitori?
Per garantire un'allocazione efficiente dei fondi, saranno istituiti comitati di investimento tematici e un comitato trasversale, che copriranno diversi aspetti della pianificazione ecologica:
Comitato pilota* | DGTIM | DGEC | DGALN | DGE | MASA | CGDD | DGPR | SGPE | DINUM | Assegnazione |
Muoversi meglio | x | x | 5 M€ | |||||||
Un alloggio migliore | x | x | 5 M€ | |||||||
Preservare le risorse | x | x | 5 M€ | |||||||
Preservare la biodiversità | x | 5 M€ | ||||||||
Migliore produzione | x | x | 5 M€ | |||||||
Mangiare meglio | x | x | 5 M€ | |||||||
Un consumo migliore | x | x | 2 M€ | |||||||
Trasversale | x | x | 6,5 M€ |
- DGITM: Direction générale des Infrastructures, des Transports et des Mobilités (Direzione generale delle Infrastrutture, dei Trasporti e della Mobilità)
- DGEC: Direzione generale per l'energia e il clima
- DGALN: Direzione Generale per la Pianificazione, l'Abitazione e la Natura
- DGE: Direzione generale delle imprese
- MASA: Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare
- CGDD: Commissione generale per lo sviluppo sostenibile
- DGPR: Direzione generale per la prevenzione dei rischi
Per sostenere i progetti innovativi dei dipartimenti governativi, nella primavera del 2023 Dinum ha lanciato anche il progetto adozione del "trusted cloud" finestra di finanziamento che consente alle autorità pubbliche di cofinanziare i loro progetti di costruzione, trasformazione o migrazione di applicazioni nel cloud. SecNumCloud qualificato.