In un'intervista congiunta, Marc Royer, direttore commerciale di Dell Technologies, e Christophe Lesur, amministratore delegato di Cloud Temple, parlano della loro collaborazione strategica e dell'assegnazione della qualifica SecNumCloud. Il prezioso marchio dell'ANSSI è stato ottenuto da Cloud Temple nel maggio 2024 per il suo PaaS OpenShit - una novità assoluta in Francia - e per il suo object storage, basato sulla soluzione Elastic Cloud Storage di Dell.
Perché è importante questa nuova qualifica SecNumCloud?
Christophe Lesur: Questo era essenziale per i nostri clienti. Una delle critiche mosse ai trusted cloud player rispetto agli hyperscaler riguardava il loro portafoglio di servizi. DINUM e ANSSI avevano stilato una roadmap chiedendo agli operatori del mercato di sviluppare alcuni servizi, in particolare la containerizzazione e l'object storage. Questi due elementi sono ora essenziali per supportare la trasformazione digitale dei nostri clienti.
Marc Royer: Questa qualifica risponde a una crescente domanda del mercato. Con la pubblicazione dell'IA Act e delle nuove normative, le aziende cercano sempre più di affidare i propri dati a soggetti fidati, in modo da potersi concentrare sul proprio core business.
Cosa comporta la qualifica SecNumCloud?
Christophe Lesur: È importante capire la differenza con la certificazione tradizionale. La certificazione ISO 27001 comporta un lavoro di poche settimane. Per SecNumCloud abbiamo investito due anni e mezzo, mobilitato una trentina di persone a tempo pieno e impegnato più di 7 milioni di euro, soprattutto in costi del personale. Gli standard sono estremamente esigenti, il che spiega perché ci sono così pochi operatori qualificati sul mercato.
Chi sono i clienti interessati a questi servizi?
Christophe Lesur: Contrariamente a quanto si pensa, abbiamo più clienti del settore privato che del settore pubblico. Industrie, settore energetico, difesa... Questi attori cercano la garanzia di una terza parte fidata, l'ANSSI, per soddisfare i propri obblighi normativi, in particolare con l'arrivo di NIS2 e DORA.
Il nostro core business è lo sviluppo di software. Sviluppiamo soluzioni che consentono ai diversi elementi costitutivi di lavorare insieme: elaborazione, archiviazione, rete, containerizzazione, rispettando lo stato dell'arte in termini di sicurezza.
Marc Royer: Abbiamo osservato che le aziende sono sempre più consapevoli delle sfide legate alla sovranità dei dati. La qualifica SecNumCloud fornisce una risposta concreta a queste preoccupazioni.
Perché questa partnership tra Dell Technologies e Cloud Temple?
Christophe Lesur: Abbiamo apprezzato l'approccio tecnico dei team Dell. Nella nostra attività molto specifica - siamo meno di una dozzina in Francia e solo 4 sono qualificati SecNumCloud - è fondamentale avere partner che comprendano realmente le nostre sfide. La tecnologia di storage a oggetti Dell ECS ha risposto perfettamente alle esigenze dei nostri clienti, in particolare grazie alla compatibilità con S3, soddisfacendo al contempo i requisiti ANSSI.
Marc Royer: La nostra collaborazione va oltre la semplice fornitura di tecnologia. Sosteniamo Cloud Temple nel suo sforzo di innovare e offrire ai suoi clienti servizi sempre più sicuri e performanti.
Quali sono le prospettive per Dell Technologies e Cloud Temple?
Christophe Lesur: Stiamo lavorando su diversi fronti, tra cui l'intelligenza artificiale e la qualificazione PAMS, prevista per la fine del 2025. La nostra filosofia è chiara: tutti i servizi Temple Cloud devono essere qualificati, perché siamo convinti che questo porti un valore reale ai nostri clienti.
Stiamo vivendo una grande rivoluzione, paragonabile alla nascita di Internet o degli smartphone. L'intelligenza artificiale, in particolare, trasformerà profondamente le nostre aziende e la nostra società. Il nostro ruolo è quello di supportare i nostri clienti e dipendenti in questa trasformazione, garantendo al contempo la sicurezza e la sovranità dei dati.
Marc Royer: Questa collaborazione è perfettamente in linea con la strategia di Dell Technologies, in particolare attraverso la nostra Dell AI Factory. Questa soluzione di AI end-to-end mira a sostenere il progresso umano e a rendere accessibile la tecnologia, assicurando al contempo che venga utilizzata in modo responsabile.
Questa partnership tra Dell Technologies e Cloud Temple illustra perfettamente le dinamiche del mercato francese del trusted cloud, dove l'innovazione tecnologica deve andare di pari passo con i più alti standard di sicurezza e sovranità.